Roberto Barucco Direttore Responsabile
Aut. Trib. Bs n. 8/2018 del 14 maggio 2018

Al Rocol_Ginnastica fra nelle vigne (3)

Ginnastica fra nelle vigne, nel silenzio e nel verde della natura, guidati da un “Personal Wine Trainer” per ritrovare l’armonia di corpo e spirito.

A proporre questa insolita e ritemprante esperienza è la cantina Al Rocol di Ome, azienda storica della Franciacorta, non nuova a questo genere di iniziative volte a far viver gli ospiti piacevoli attività fra i filari dei suoi vigneti. Dopo il picnic nelle vigne e il wine trekking, è ora la volta della “Ginnastica del Vignaiolo.

Il contesto

Gli esercizi studiati ad hoc dal “Personal Wine Trainer” che guiderà i partecipanti hanno l’obiettivo di far recuperare la mobilità e l’ampiezza dei movimenti, che generalmente si perdono durante la quotidianità, con una vita sedentaria. Si ispirano alle attività che vengono fatte in vigna, dalla zappatura alla raccolta dell’uva. Grazie a semplici movimenti di allungamento, torsione e di slancio, a carico naturale, si ritrova l’armonia del corpo.

Dato che tutto ciò avviene in un contesto naturale, in un ambiente rasserenante che rispetta i ritmi scanditi dalla natura, si ottiene non solo un allentamento delle tensioni muscolari, ma anche di quelle psicologiche ed emotive. Al termine della seduta, si degusterà un Franciacorta prodotto con le uve della vigna in cui sono stati fatti gli esercizi e poi si passerà in cantina, per scoprire il complesso, affascinante e meticoloso metodo con cui viene creato il Franciacorta, il più pregiato vino italiano prodotto con rifermentazione in bottiglia.

La Ginnastica del Vignaiolo viene organizzata solo per piccoli gruppi (da 6 a 10 persone) per permettere al Personal Wine Trainer di seguire al meglio ogni partecipante, secondo un calendario pubblicato sul sito www.alrocol.com e su richiesta non solo durante il week end ma anche in ogni giorno della settimana.

Anche pernottamenti

Chi lo desidera, può fermarsi a pernottare nelle stanze affacciate sulla piscina immersa nel verde di un grande prato oppure negli accoglienti appartamenti ricavati nel corpo centrale della tenuta e in un vecchio rustico fra i vigneti. E ripetere autonomamente, il giorno successivo, la ginnastica nelle vigne. Tutti da gustare i genuini cibi dai sapori dimenticati preparati nel ristorante dell’Agriturismo con i prodotti dell’orto e della fattoria, seguendo il ricettario della famiglia Vimercati Castellini.

L’azienda

L’azienda agricola “Al Rocol” si trova a Ome, nel cuore della Franciacorta. E’ di proprietà della famiglia Vimercati Castellini, che ha tradizioni agricole risalenti al XVII secolo.

Nella tenuta di 34 ettari si alternano uliveto, bosco (dove sono tracciati itinerari per passeggiate a piedi e in sella alla mountain- bike noleggiabili in azienda) e vigne dislocate su 9 ettari terrazzati.

Qui si producono oltre 70.000 bottiglie all’anno di Franciacorta (4 etichette) e Curtefranca (6) che si possono acquistare solo in azienda dato che la politica commerciale della cantina è unicamente la vendita diretta al consumatore. Una politica voluta da Gianluigi Vimercati Castellini (già Presidente della Strada del Franciacorta ed attualmente Presidente regionale dell’Agriturist, nonché membro del Consiglio direttivo nazionale), fermamente convinto della necessità di valorizzare la Franciacorta e il suo territorio agricolo, che genera economia e cultura dell’ambiente, attirandovi turisti e wine lovers per fidelizzare il proprio cliente.

Nel corpo centrale della tenuta e in un vecchio rustico ristrutturato in mezzo ai vigneti, infine, è stato ricavato un agriturismo con 15 camere e vari appartamenti per un’offerta a “tutto vino”.

Comunicato stampa